il conferimento d’azienda è un’operazione straordinaria in cui un soggetto, detto conferente, trasferisce un’intera azienda o un ramo di essa a un’altra società, detta conferitaria, in cambio di quote o azioni. A differenza della cessione, il conferimento non comporta un pagamento in denaro ma uno scambio di valore sotto forma di partecipazione al capitale. Per questo è definita anche un’operazione “a titolo gratuito” (in senso civilistico). I soggetti coinvolti nel conferimento sono due:
- conferente;
- conferitario.
Il conferente è il soggetto che trasferisce l’azienda o un suo ramo. Può essere una persona fisica o giuridica e, con il conferimento, riceve quote o azioni nella società conferitaria, partecipando così alla sua futura crescita.
Il conferitario è la società che riceve i beni aziendali e che, grazie al conferimento:
- aumenta il capitale sociale,
- rafforza il proprio assetto produttivo,
- acquisisce know-how, asset e personale, migliorando la competitività.



