: il flipping è un modello di investimento che attrae sempre più investitori e che consiste nel comprare e rivendere immobili per ottenere un guadagno nel breve periodo.
Le due modalità principali di flipping sono:
- ristrutturazione e rivendita: si acquista un immobile che ha il potenziale per aumentare il suo valore attraverso interventi di ristrutturazione, restauro o manutenzione straordinaria. Al completamento degli interventi si procede con la vendita dell’immobile ad un valore più elevato rispetto al prezzo di acquisto. In sostanza, gli investitori acquistano proprietà solitamente in difficoltà o sottovalutate, le ristrutturano e poi le rivendono ad un prezzo più elevato;
- speculazione sul mercato in crescita: si acquista un immobile in un mercato con valori immobiliari in aumento. In questo caso non è necessario alcun tipo di ristrutturazione. Il profitto proviene dal valore dell’immobile che cresce sul mercato. Questo scenario può essere attuato in mercati immobiliari in ascesa e per il periodo in cui il mercato rimane profittevole.
Il flipping può essere applicato sia su immobili residenziali che commerciali, ma il mercato più accessibile resta quello residenziale, questo in quanto le proprietà immobiliari residenziali sono solitamente di dimensioni più piccole, facilmente commerciabili, e con elevate possibilità di incremento di valore con attività di ristrutturazione.



