Imposta sostitutiva:

tributo che “sostituisce” delle imposizioni fiscali ordinarie, di solito abbassando l’importo dovuto dal contribuente. Il sistema fiscale italiano prevede diverse imposte sostitutive. Ad esempio, quando si stipula un mutuo sulla prima casa, l’imposta sostitutiva dello 0,25% sull’importo finanziato sostituisce le imposte di bollo, di registro e ipotecaria. Se non si tratta di prima casa l’aliquota sale al 2%. Altre imposte sostitutive sono quelle applicate agli investimenti finanziari: sulla maggior parte degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, etc.) si applica un’imposta sostitutiva del 26% su proventi (dividendi, cedole etc.) e plusvalenze (profitti sulle negoziazioni).